biografia

Agostino Rossi nasce a Locarno il 19 ottobre 1965.
Nel 1985 consegue il diploma di falegname.
Dal 1988 al 1993  frequenta la scuola superiore d´arte applicata di Lugano dove nel 1993 si diploma quale architetto d´interni SSAA attuale SUPSI.
Proprio in questi anni nasce la sua passione per la fotografia bianco e nero.
I suoi temi preferiti sono “l´astrazione” di paesaggi, elementi della natura, (terra, acqua) come pure l´architettura e il teatro.

mostre personali

1997 espone presso la galleria “Incontri di fotografia” di Alfonso Zirpoli a Bellinzona; CH
1999 – 2000 espone in Vallese; CH, tama; La festa Medioevale.
2010 espone in Valle Maggia “pietra che vive”, una personale patrocinata dall’associazione
Valmaggese Pietra Viva.
Da agosto a novembre 2016 propone un importante personale presso il Museo Regionale Terre di Pedemonte
a Intragna

Dal 19 agosto al 3 ottobre 2021 espone alla Galleria Degli Amici a Brissago Ticino Svizzera.

 

mostre collettive

Dicembre 2000 a maggio 2001 partecipa ad un’esposizione collettiva a Orselina
con 42 immagini sul tema: realtà e astrazione.
Da giugno a ottobre 2001 espone a Cugnasco.
Nel giugno 2002 espone a Lugano.
Nel marzo 2003 crea e allestisce una mostra permanente presso una banca privata di Lugano.
Da ottobre 2004 a aprile 2005 espone presso un ente pubblico di Locarno.
Da settembre 2005 a ottobre 2006 lavoro fotografico d’interpretazione sulle opere dell’artista Milo
Cleis Scultore di Ligornetto con relativa esposizione a Lugano.
Nel ottobre del 2009 partecipa, alla collettiva ArteperArteFlash di Giubiasco.
Nel ottobre del 2010 partecipa alla collettiva ArteperArteFlash di Giubiasco.
Nel ottobre del 2011 partecipa alla collettiva ArteperArteFlash di Giubiasco.
Nel settembre del 2012 partecipa alla collettiva ArteperArteFlash di Giubiasco.
Da giugno ad agosto 2013 partecipa alla collettiva di Bienne presso la galleria
Gewölbe Galerie
Nel ottobre del 2013 partecipa alla collettiva ArteperArteFlash di Giubiasco.
Nel ottobre del 2014 partecipa alla collettiva ArteperArteFlash di Giubiasco.
Nel mese di maggio 2015, partecipa ad una mostra flash con altri artisti, dedicata al Ticino,
“Joli mois de mai” a Bienne presso gli spazi della Visarte.
Nel ottobre del 2015 partecipa all’ultima edizione della collettiva ArteperArteFlash di Giubiasco.
Da dicembre 2017 a maggio 2018 partecipa a un’esposizione collettiva presso un’ente pubblico i Orselina con una 30 immagini a vario tema.
Da agosto 2018 a giugno 2019 partecipa a un’esposizione “open air” con dieci immagini di grande formato riguardanti gli alberi, sulla via Orselina a Brione S/Minusio

lavori

Da anni collabora con alcune compagnie teatrali ticinesi dove esegue fotografie di scena.
Nel 2005 un catalogo fotografico sulle opere dell’artista Milo Cleis Scultore di Ligornetto.
Nel 2007, per conto dalla parrocchia di Rancate e dell’ufficio dei Beni Culturali Ticinese,
fotografa usando il banco ottico, con la collaborazione del fotografo, Louis Trautmann,
Ia chiesa di Rancate restaurata dall’architetto A. Finzi.
Nel 2013 entra a far parte del comitato ArteperArte, e crea una mostra collettiva di sculture al Parco
di Orselina che si rinnova ogni anno, e dal 2016 la gestisce  in collaborazione con la Pro e il Comune di Orselina.

  • No products in the cart.